Noi, che siamo famiglie. Noi, che abbiamo un impianto fotovoltaico con lo scambio sul posto (SSP). Noi, che siamo una risorsa inesauribile per le società elettriche!!!! CLICCA QUI


Scambio sul posto: proposta dall'Authority una nuova tassa anche se non si utilizza la rete pubblica CLICCA QUI
 
GSE-SCAMBIO SUL POSTO: il coefficiente alfa & C. CLICCA QUI
La ragnatela dell'Authority: come cambiano i rimborsi nelle delibere 74/08 e 570/12 CLICCA QUI 

Quello che non dicono del Fotovoltaico: fra un po' le bollette elettriche saranno rimborsate al 30% CLICCA QUI
 
Scambio Sul Posto: tremendo e senza pace CLICCA QUI

Online form powered by 123ContactForm.com | Report abuse

domenica 5 giugno 2011

SSP: PRECISAZIONI DI LUCIANO AD EGIDIO

Luciano mi ha inviato le precisazioni che pubblico di seguito, all'intervento di Egidio, che potete leggere QUI
____
CiaoEgidio,
 in merito a quanto da me detto sulla pubblicazione del conguaglio 2010 avvenuto nei tempi previsti, ha voluto precisare che:

""Peccato che i dati dovevano essere pubblicati entro il 15 marzo ed i soldi accreditati entro il 15° giorno lavorativo di aprile cioè entro il 21 aprile!!!!! (Regole Tecniche Edizione 3 - Gennaio 2011)"""

Tengo a precisare che Egidio non ha letto con attenzione...... queste scadenze da lui riportate sono riferite all'acconto del 1° semestre 2011 (e per gli anni successivi) e non al conguaglio 2010...... i conteggi di conguaglio vengono pubblicati al 15 di maggio dell'anno successivo.

Questo è ben precisato a pag.41 delle "Regole Tecniche" edizione Gennaio 2011 (per il conguaglio la stessa scadenza era prevista nelle "Regole Tecniche" precedenti).

L'acconto del 1° semestre è stato pubblicato e pagato in ritardo... questo e non il conguaglio 2010..... ma io non ho detto che l'acconto 2011 è stato pagato nei tempi previsti anche perchè queste nuove "Regole Tecniche" sono state presentate a fine gennaio all'AEEG per l'approvazione e pubblicate poi sul portale del GSE in data 18 aprile.

Tornando invece alle tue "zucchine" chi dice che sono più buone di quelle dell'Enel????

Le tue e le mie "zucchine" finiscono tutte al mercato e Enel (e tutte le altre imprese di vendita) le compra sul mercato al prezzo che il mercato stabilisce..... in base alla domanda/offerta.
L'ortolano che produce zucchine o è in grado di conservare ed immagazzinare """""per proprio conto""""" le zucchine prodotte in stagione oppure, se vuole una zucchina fuori stagione deve andare a comprarsela in negozio (o all'esselunga!!!) e dubito fortemente che la paga lo stesso prezzo che viene riconosciuto a lui per la zucchina prodotta.
Ciao

luciano

venerdì 3 giugno 2011

SSP: I CONTI TORNANO? - DIVERSI PUNTI DI VISTA

Ho ricevuto questa risposta da parte di Egidio:
________________
Luciano ha scritto:

"Il conguaglio 2010 è stato pubblicato nei tempi stabiliti  ed il 22 giugno gli importi verranno accreditati insieme al primo acconto semestrale del 2011".

Peccato che i dati dovevano essere pubblicati entro il 15 marzo ed i soldi accreditati entro il 15° giorno lavorativo di aprile cioè entro il 21 aprile!!!!! (Regole Tecniche Edizione 3 - Gennaio 2011).
Tornando ai miei numeri nel 2010 ho speso in bollette 260 € e incassato 241 € ma immettendo 323 kWh in più di quelli prelevati. Quindi il confronto deve essere fatto supponendo di aver immesso la stessa quantità di kWh (col veccho SSP i kWh venivano accantonati per l'anno successivo), il che porterebbe il rimboso GSE a 217 €.

Le mie "zucchine" sono più buone di quelle dell'ENEL (principalmente fascia oraria 1) ma quando compro quelle meno buone dell'ENEL mi vengono fatte pagare il 20% in più!!!
Per Gigi la peste: 0,16 €/kWh è sbagliato ma è sbagliato anche il coefficiente alfa indicato nella formula(probabilmente dovevano indicare il complemento a uno di 0,367) e le due cose si compensano.

L'energia scambiata, almeno in base ai miei numeri (sarei curioso di vederne altri), è circa i 2/3 di quella prodotta e non il 36.7%.
______________
sto verificando i dati, e mi pare di non ritrovarmi con la quantità di energia consumata, immessa e prodotta, ma non ne ho ancora la certezza.

a presto

Alessandra

martedì 31 maggio 2011

SSP: le nuove regole non piacciono, ma non sono catastrofiche! - Luciano sempre più soddisfatto.

Ciao,
leggendo i commenti di "Egidio" e di "Gigi la peste" sono ancora più soddisfatto..... e sia ben chiaro, non perchè questo SSP mi piace, ma perchè sono due esperienze portate alla nostra attenzione, e all'attenzione di tutti coloro che passano e leggono, con consapevolezza.... finalmente non sono più l'unico a dire che la questione non è catastrofica...... qui ho letto messaggi che stimavano, nelle migliori delle ipotesi, perdite del 40% rispetto al vecchio sistema.... tutte emozioni espresse a caldo senza avere compreso il meccanismo (complesso) di questo SSP...... Ora che piano piano si inizia a comprendere il meccanismo, alla luce di risultati consolidati, le considerazioni possono essere espresse con più razionalità.

Se ho letto bene, Egidio ha pagato nel 2010 bollete per € 260 ed ha ricevuto dal GSE, come contributo in conto scambio, € 241,50.........

Gigi la peste invece, (che quasi appare più soddisfatto di me!!!!) dice che questo SSP: """"anche se non rasenta la perfezione - potrebbe tuttavia essere accettabile""""......
Questo è il terzo anno di nuovo SSP..... e ancora diciamo che il cambio regole non è corretto??????
I contratti che hanno una scadenza annuale, alla naturale scadenza si possono cambiare, si possono non rinnovare.... sfido chiunque a dire in contrario.

Diciamo le cose come stanno, che a noi non piace questo SSP perchè, rispetto al vecchio SSP, riduce i nostri benefici..... e sottolineo li riduce.

Io nel 2010 ho pagato bollette per € 687 (al netto spese fisse) ed ho incassato dal GSE € 600,67..... questi con altri € 405,18 risparmiati per l'autoconsumo e altri € 2.920,70 per l'incentivo in conto energia non modificano affatto il piano di rientro economico della spesa sostenuta per l'impianto..... ad oggi, 3 anni e 11 mesi dall'entrata in esercizio dell'impianto ho ammortizzato il 49,28%..... il piano "contrattuale" di ammortamento del 2007 prevedeva il pareggio a 9 anni dall'entrata in esercizio..... non mi sembra quindi che, 2 anni e mezzo (su 4 totali) di nuovo SSP hanno inciso negativamente sul piano economico.
Alessandra.... sui tuoi dati 2009 non ci spero più.... ma almeno quelli del 2010 mi piacerebbe vederli..... non voglio pensare che io, Egidio e Gigi la peste, abbiamo un trattamenti "privilegiato" da parte del GSE!!!!

Il conguaglio 2010 è stato pubblicato per tutti (o quasi) gli utenti nei tempi stabiliti ed il 22 giugno gli importi verranno accreditati insieme al primo acconto semestrale del 2011 (con le nuove regole)...... Gigi la peste chiede perchè il GSE ha fissato, per i due acconti semestrali del 2011 (il secondo verrà pagato ad ottobre), un prezzo medio di "scambio" pari a € 0.16/KWh......

Tutti abbiamo chiesto una semplificazione per i conteggi di acconto e questa semplificazione è arrivata con il 2011.... oggi tutti conosciamo i parametri per poter calcolare quanto il GSE ci pagherà in acconto.

€ 0.16/KWh scambiato effettivamente è un valore alto per chi ha una tariffa D2....... per chi come me ha una tariffa D3, è molto vicino alla realtà...... per chi ha consumi molto alti olre i 4440 KWh/anno, è basso......

Quel valore, 0.16, è il risultato medio del 2009 calcolato dal GSE..... Ogni anno questo valore cambierà così come gli altri parametri.

Ciao a tutti

luciano
__________
La competenza di Luciano in materia di calcoli GSE mi è di grande aiuto, ma ci sono ancora delle nebulose. Appena riesco ti invio i dati e vediamo se riuscirò a convincermi che il cambiamento non è catastrofico come dici tu.

a presto
Alessandra